Alimentazione
Il bambino al centro della nostra attenzione - Facekids
Lo zucchero è sicuramente il principale nemico dei denti, in quanto viene trasformato dai batteri della placca in sostanze acide in grado di attaccare lo smalto. Ogni volta che si mangia, nella bocca entrano in funzione gli acidi che favoriscono la digestione. Dopo circa 20 minuti dalla fine del pasto, la secrezione di saliva riporta nella bocca il corretto ph. L'ingestione continua di cibo non permette alla saliva di agire da soluzione tampone. I genitori, quindi, devono abituare i bambini a ridurre il consumo di quegli alimenti ricchi di zuccheri (merendine, caramelle..) soprattutto al di fuori dei pasti, o prima di andare a letto, senza o dopo aver lavato i denti.
E' fondamentale evitare di instaurare cattive abitudini che possano minare l'integrità degli elementi dentali dei bambini. Ad esempio, l'abitudine di intingere il succhiotto nello zucchero o nel miele per tranquillizzare il neonato; la somministrazione di liquidi molto zuccherati per favorire il sonno dei bimbi; l'aggiungere zucchero alla frutta gratugiata o alle spremute fresche. La cariogenicità degli alimenti, tuttavia, non è dovuta solo alla quantità di zucchero contenuto nell'alimento stesso ma anche alla sua consistenza. Più un cibo è appiccicoso, più rimarrà sui denti, favorendo la formazione della placca e la sua adesione al dente.
Di seguito la tabella relativa la potere cariogeno dei principali alimenti:
Potere cariogeno
Caramelle | 27 |
Miele | 21 |
Cioccolato al latte | 21 |
Biscotti | 18 |
Pasticcini, formaggini | 13 |
Cioccolato fondente | 12 |
Cioccolatini | 11 |
Marmellata | 10 |
Gelato | 9 |
Pane e burro, patate fritte | 7 |
Latte, polenta, banane | 6 |
Mela, piselli | 5 |
Thè, gelatine di frutta | 4 |
Succo di frutta, fragole, arance, frittata | 3 |
Limonata | 2 |
Prosciutto, carne | 1 |