Traumatologia
Tecniche adeguate alle esigenze dei bambini - Facekids
La gestione dei traumi dento-alveolari in età pediatrica è causa di grande stress sia per il bambino, sia per il genitore ed è essenziale saper rassicurare entrambi. La maggior parte delle lesioni è causata da cadute e incidenti avvenuti durante attività ludiche.
Le lussazioni degli incisivi superiori sono prevalenti nei bambini che muovono i primi passi a causa delle loro frequenti cadute durante il gioco e i tentativi di camminare. I traumi sono generalmente più frequenti nei maschi. Le lesioni traumatiche dovute a contatti con oggetti smussati tendono a causare un maggior danno ai tessuti molli e alle strutture di supporto mentre traumi rapidi avvenuti con oggetti 'acuti' causano lussazioni e fratture dei denti. Più frequentemente si verificano, in dentizione decidua, lussazioni (intrusive, laterali ed estrusive), concussioni, sublussazioni, avulsioni e fratture (coronali non interessanti la polpa, complicate di corona e radice, di radice o dento-alveolari). E' importante discutere con i genitori le sequele della lussazione o dell'avulsione traumatica degli incisivi decidui. E' infatti possibile che si verifichino danni alla dentizione permanente a seguito di lussazioni intrusive e avulsioni in bambini molto piccoli.